Piacentinu Ennese DOP è un formaggio a pasta dura, prodotto nella sola provincia di Enna in Sicilia, con latte di pecora, proveniente dalle razze
autoctone Comisana, Pinzirita, Valle del Belice e loro incroci. In merito all’origine del nome potremmo accontentarci del riferimento alla piacevolezza
del formaggio (Piacentinu, ovvero “che piace”), qualcun altro ritiene, invece, che derivi da “piagentinu”, che significa “piangente”, a causa delle
lacrime di siero che talvolta trasudano dalla forma. La leggenda vuole che il formaggio sia stato inventato intorno al 1100 d C. per combattere la
depressione di Adelasia, moglie del Re Ruggero il Normanno. All’epoca lo zafferano era considerata una spezia energizzante e antidepressiva, per questa
ragione utilizzata come ingrediente fondamentale.
Ancora oggi l’unico zafferano utilizzabile è quello prodotto all’interno della zona di tutela della Dop, particolarmente aromatico, che molto spesso è
coltivato direttamente dai produttori che, nel caso dei prodotti più tipici e tradizionali, sono anche gli allevatori delle pecore. Il formaggio
Piacentinu di Enna ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta nel 2011, ed è anche un presidio Slow Food.