AUTOCTONI, CHE PASSIONE!

Ribona, orgoglio autoctono di Macerata Per decenni all’ombra del più celebre verdicchio e, più recentemente, di pecorino e passerina, la ribona, nota anche come maceratino, rappresenta una nuova riscoperta della viticoltura marchigiana, valorizzata da nuove tecniche colturali ed enologiche e dal coraggio di alcune cantine maceratesi che ne hanno perfezionato l’espressione

di DAVIDE GILIOLI

È ben noto, anche ai meno esperti, come all’interno dell’ampia base vitivinicola marchigiana vi siano numerosi vitigni bianchi d’eccellenza, a partire dal verdicchio, che vanta anche il record di vitigno a bacca bianca più premiato d’Italia, nonché pecorino e passerina, due varietà che negli ultimi 10 anni sono saliti alla ribalta del mercato. Ma avete mai assaggiato una ribona?