
Il gaglioppo è un vitigno a bacca nera, autoctono della Calabria, di probabile provenienza greca e diffusosi sulle coste, dove beneficia del clima mediterraneo e della buona ventilazione. Il suo nome deriva dal dialetto locale e significa “pugno chiuso”: veniva chiamato così per la forma e la compattezza dei grappoli.
Attualmente il gaglioppo è coltivato tra le province di Cosenza e Catanzaro, nella zona collocata tra la Sila e il mare. Nonostante sia la varietà più diffusa in Calabria e pressoché presente nei disciplinari di tutti i vini rossi DOC calabresi, l’areale di elezione rimane la zona di Cirò Marina (KR), l’antica Crimissa fondata dai Greci, dove l’omonimo vino, krimisa, veniva esportato con successo in tutto il Mediterraneo.