
I vini dolci, una produzione artistica da valorizzare
Realizzare nettari dolci, sia nelle interpretazioni più docili e leggiadre, così come in quelle più opulente e ricche, ha certamente un che di artistico e creativo, nei confronti del quale è impossibile non rimanere affascinati, a volte anche meravigliati. La meticolosità che viene posta in vigna durante le vendemmie tardive o gli appassimenti, l’ingegno e la cura poi in cantina, con le mille varianti esistenti da Paese a Paese, e da regione a regione, che spesso affondano le radici in tradizioni antichissime, rappresentano una ricchezza incredibile, che va custodita, conosciuta e, probabilmente, maggiormente valorizzata. Ancora più oggi, visto che i consumi ormai non premiano più da tempo questo universo.
Anche a tavola, l’abbinamento dei vini appartenenti a questa tipologia, sia nella comfort zone dei dessert che in quella più creativa e forse divertente del mondo del “salato”, richiede al sommelier un’attitudine e anche una creatività superiore alla norma, che presuppone curiosità ed esperienza.
Dopo lo speciale dedicato ai vini rosé dell’ultimo numero, abbiamo quindi deciso di continuare la nostra esplorazione nei settori spesso lasciati un po’ in disparte dalla critica e in generale dalla pubblicistica del mondo del vino, affrontando l’universo dei vini dolci. Abbiamo fatto un giro in Lombardia, ovviamente, per fare il punto della situazione, ma non solo. Sarebbe stato impossibile analizzare approfonditamente l’incredibile ricchezza presente sia in Italia che nel mondo e così abbiamo deciso di scegliere sette vini dolci italiani che hanno rappresentato, e rappresentano tuttora, un punto di riferimento in questa categoria, da bere almeno un volta nella vita. La stessa cosa abbiamo fatto in giro per l’Europa e il mondo, selezionandone questa volta dieci. È emerso un vero e proprio mosaico di storie e territori che pensiamo possa convincere anche il più scettico degli appassionati a donare attenzione anche al versante dolce del mondo del vino.
Alessandro Franceschini
Direttore Responsabile