PRODOTTI DOP E IGP

Cinta Senese DOP

Dal rischio di estinzione a eccellenza gastronomica della tradizione toscana

di GABRIELE MERLO
images/70_a.webp

Non sono molti i prodotti agroalimentari che possono vantare una tradizione secolare ben radicata nel patrimonio storico, artistico e culturale del territorio a cui appartengono. La Cinta Senese DOP è, senz’ombra di dubbio, uno di questi.
Un suino dall’aspetto peculiare, originario delle colline della Montagnola senese e del Montemaggio e allevato da centinaia di anni in tutta la Toscana, che ha rischiato l’estinzione a causa delle tecniche di allevamento moderne ma che, oggi più che mai, rappresenta un simbolo non solo della gastronomia, ma anche della biodiversità del nostro paese.
L’aspetto longilineo e armonico, la taglia non eccessivamente grande ma, soprattutto, il colore nero di cute e setole e la presenza della caratteristica fascia bianca continua che circonda completamente il tronco all’altezza delle spalle, includendo gli arti anteriori, rendono la Cinta Senese un’icona tra tutte le altre razze suine.