L’ABBINAMENTO

La cucina greca

La Grecia, crocevia di popoli e migrazioni, cerniera tra Europa e Medio Oriente, integra nella sua cucina, dalla forte impronta mediterranea, secoli di influenze arabe, turche e persiane

di PAOLO VALENTE
images/88_a.webp

Sebbene siano oltre tredicimila i chilometri di costa, la cucina greca non è, come si potrebbe pensare, una cucina prevalentemente di mare, ma trova le sue basi nei prodotti mediterranei nella loro molteplicità. I piatti di carne sono frequenti e numerosi, i prodotti dell’orto ‒ pomodori, melanzane e peperoni ‒ svolgono un ruolo primario, le tante erbe aromatiche, insieme all’olio di oliva, apportano gusto e sapore. Poi, certamente, anche il pesce e i prodotti del mare contribuiscono alla varietà e alla ricchezza di questa cucina che fa della condivisione uno dei suoi capisaldi.

I PIATTI DELLA TRADIZIONE
La tradizione non prevede la divisione in portate e i cibi vengono serviti tutti insieme e condivisi tra i commensali; normalmente il pasto inizia con i mezédes, un antipasto da condividere in attesa del piatto principale.
Sempre presenti sono le salse da spalmare sulla pita, un pane piatto, rotondo, morbido e croccante allo stesso tempo. Lo tzatziki, intingolo preparato con yogurt (greco, ovviamente), cetriolo e aglio; poi la melitzanosalata, versione locale del baba ganoush turco, con melanzane, aglio, limone e olio, e la taramosalata a base di uova di pesce, limone, cipolle e olive.
Non può mancare l’originale insalata greca, la horiatiki, preparata con pomodori, cipolle, cetrioli e feta, il tipico formaggio a pasta semidura ma friabile, prodotto con latte di pecora.
Sempre a base di formaggio è il saganaki, ovvero una fetta di una pasta dura di pecora passata in pastella e fritta. Non si possono tralasciare gli involtini con vari ripieni: i dolmades, riso e carne macinata avvolti in foglie di vite oppure, avvolti in un sottilissimo velo di sfoglia, la pasta fillo (dal greco phyllo, foglia), vengono preparati i tiropita con uova e formaggio, i kolokithopita con zucchine o i kreatopita con carne macinata. I sono pomodori ripieni di riso cotti al forno; possono essere preparati anche con i peperoni o le melanzane.