Nel mondo del gusto lombardo, in primis nelle grandi città, Milano in testa, ma anche nei comuni più piccoli e dinamici dei diversi territori della Lombardia, c’è una nuova protagonista. È la “gastronomia”. In verità si tratta di un ritorno, visto che dopo anni in cui i riflettori sono stati puntati su chef e sommelier e loro ristoranti, trattorie, enoteche, a riprendersi la scena sono invece le gastronomie, appunto. Sono realtà che hanno vissuto una stagione di grande successo dagli inizi degli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta e che sono andate un po’ nel dimenticatoio, quando negli anni Ottanta è diventata consuetudine il “mangiare fuori casa”.
Ora che quella stagione che aveva il suo simbolo nella “Milano da bere” è tramontata, con la tendenza a recuperare il piacere di trovarsi con amici o persone care anche tra le mura domestiche a condividere piatti e vini, dovendo inoltre conciliare il gusto di ospitare con il poco tempo che si ha a disposizione a causa dei ritmi incalzanti del lavoro, per le gastronomie che hanno “resistito” è iniziata una nuova stagione di successi.
È il caso de “Gli Amici del Galli” (via San Giuseppe, 18 - tel. 0223165559) di Saronno, agli esordi oltre 50 anni fa con nonno Silvio, poi nelle mani di papà Giancarlo e dal 2008 in quelle del figlio Matteo. Di quest’ultimo è il merito di aver fatto di questo indirizzo una vera roccaforte delle migliori sfiziosità e dell'artigianato del gusto, con prodotti alimentari di prima scelta e delle vere chicche, con una cantina che nel tempo è diventata molto importante arrivando a custodire oltre 1000 etichette con Italia e Francia protagoniste.
Chi vuole fare la spesa qui può procurarsi ogni bendidìo, dalla pasta artigianale (Verrigni, Mancini e Massi), ai sottoli (La giardiniera di Morgan), fino al miele (Thun) e ai dolci (della pasticceria Lucca Cantarin). L’orgoglio del “Galli” sono sia la selezione di formaggi, con oltre 250 referenze provenienti dall’Italia e da Oltralpe, grazie alla collaborazione con campioni come Guffanti della famiglia Fiori di Arona, Marco Vaghi di San Genesio ed Uniti, Il naso del vino di Giuseppe Frigerio di Albese, La Casera di Verbania, il caseificio Angelo Croce di Casalpusterlengo, con vere specialità casearie che si sposano perfettamente con la ricchissima scelta di mostarde, salse e confetture di accompagnamento. C’è poi un’ampia proposta di salumi, oltre 50, dove spiccano autentiche eccellenze come il Culatello di Zibello dei fratelli Spigaroli di Polesine Zibello, la bresaola della macelleria Giacomini Piuro, il salame del salumificio Vecchio Varzi e la pancetta de La Scaletta entrambi di Varzi, o ancora il prosciutto D’Osvaldo di Cormons e il prosciutto Joselito Pata Negra Puro Bellota Gran Reserva iberico.