-- Partendo da Verona ci si dirige a nord fino a Cavalo, all'estremo limite occidentale della Valpolicella Classica. Collocata a 550 metri di altezza, la cantina Stefano Accordini è la più alta dell'areale. Lo spazio antistante l'edificio è una terrazza dalla quale si ammira la vallata di Fumane che, stretta e affilata, si protende verso la pianura. Un contesto in cui si producono "vini di montagna" come il Valpolicella Superiore Stefano e l'Amarone Acinatico. Dalle vecchie viti del vigneto Il Fornetto si ottiene invece l'omonimo Amarone Riserva. Portano il nome dei vini anche le stanze dell'Agriturismo Acinatico che si trova scendendo lungo la valle, qualche curva più in giù.
Si prosegue poi fino a Fumane, dove si scorge il profilo di Villa Della Torre Allegrini, fascinosa dimora cinquecentesca il cui schema architettonico si ispira a quello delle antiche domus romane. Spostandosi a nordest, verso la frazione di Purano, si riprende a salire lungo le colline terrazzate mentre scorrono, come maglie fitte, gli intarsi di pietra delle marogne, i bellissimi muretti a secco locali che su questo versante sono tra i più antichi della Valpolicella.

images/32_a.webp
images/32_b.webp
Le terre dell'Amarone