GLI SPUMANTI IN ITALIA E NEL MONDO

Nell’ultimo biennio la produzione di spumanti in Italia ha toccato cifre che impressionano e che mettono il nostro Paese sul primo gradino del podio della produzione mondiale, con circa il 10% sul totale.
Glera e moscato sono i vitigni che trainano la rifermentazione in autoclave, mentre chardonnay e pinot nero quella in bottiglia. La regione con la maggior crescita è il Veneto, dove si concentrano gli areali di produzione della DOC Prosecco e delle DOCG Valdobbiadene e Asolo, seguita dal Piemonte, con Asti al primo posto. La Franciacorta insieme all’Oltrepò Pavese in Lombardia e il Trentino sono i due propulsori della rifermentazione in bottiglia, seguiti dall’Alta Langa in Piemonte.

Nella terza colonna si evidenzia la crescita rispetto ai 12 mesi precedenti (dati ICQRF - Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari).