IL METODO CLASSICO
Bollicine che assecondano la silhouette del bicchiere allungandosi in una danza ordinata e vivace, rendendo più luminosi e sfaccettati il colore e l’aspetto del vino, che all’olfatto pungono lievemente, riportano alla memoria profumi di pane e biscotti fragranti, solleticando infine il palato con delicatezza e cremosità sono proprietà esclusiva degli spumanti ottenuti a partire da vini sottoposti al processo di rifermentazione in bottiglia.
Indispensabile è seguire tutta la filiera con cura e attenzione, partendo dalla scelta del vitigno e dall’attenta preparazione del vino base, fino ad arrivare al tappo a fungo e alla gabbietta, passando per la presa di spuma e la sosta sui lieviti.