LA CLASSIFICAZIONE DEI VINI
Il reg. CE 479/2008 stabilisce che a partire dalla campagna vitivinicola 2009-2010 i vini comunitari devono essere classificati nelle seguenti tipologie:
• Vini a Denominazione di Origine: vini che vantano uno specifico legame con il territorio geografico, identificati come DOP e IGP; sono prodotti in regioni determinate dell’Unione Europea e sono regolamentati da specifici disciplinari di produzione;
• Vini senza Denominazione di Origine: vini che non vantano uno specifico legame con il territorio geografico e sono corrispondenti a quelli che, prima della riforma, venivano indicati come Vini da Tavola; sono prodotti nell’Unione Europea e non sono sottoposti a un particolare disciplinare di produzione.
I vini DOP e IGP confluiscono nell’elenco dei prodotti comunitari che hanno già ottenuto la tipologia di Vini a Denominazione di Origine di riconoscimento ai sensi del reg. CE 510/2006; le procedure di riconoscimento e di modifica del disciplinare di produzione sono gestite a livello comunitario dalla Commissione Agricoltura.
Il reg. CE 479/2008 prevede che tali procedure non possano più essere svolte da organismi interni alla filiera nazionale (Consorzi di Tutela), ma, come già accade per le DOP e le IGP di altri prodotti alimentari, da organismi terzi e indipendenti. A partire dal 1°
agosto 2009 i controlli ufficiali sono quindi effettuati solo da organizzazioni competenti autorizzate dal ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Con questo regolamento, sono quindi state superate le definizioni comunitarie VLQPRD, VSPQRD e VFQRD, riferite rispettivamente ai vini Liquorosi, Spumanti e Frizzanti.
L’Allegato IV del regolamento specifica le categorie di prodotti vitivinicoli che possono essere prodotti e commercializzati nell’ambito dei paesi comunitari, identificando le caratteristiche fondamentali dei vini e di altri derivati del vino, alcuni dei quali non immessi al consumo come tali. Le categorie riconosciute con il valore di prodotto merceologico sono: Vino, Vino nuovo ancora in fermentazione, Vino liquoroso, Vino spumante, Vino Spumante di Qualità, Vino Spumante di Qualità del tipo Aromatico, Vino spumante gassificato, Vino frizzante, Vino frizzante gassificato, Mosto di uve, Mosto di uve parzialmente fermentato, Mosto di uve parzialmente fermentato ottenuto con uve appassite, Mosto di uve concentrato, Mosto di uve concentrato rettificato, Vino ottenuto da uve appassite, Vino di uve stramature, Aceto di vino.