SE VUOI APPROFONDIRE

LE ZONE VITICOLE EUROPEE

La zona viticola A comprende:
a) in Germania: le superfici vitate non comprese nella zona viticola B;
b) nel Lussemburgo, in Belgio, nei Paesi Bassi, in Danimarca, in Irlanda, in Svezia e nel Regno Unito: l’area viticola di questi paesi.

La zona viticola B comprende:
a) in Germania, le superfici vitate nella regione determinata Baden;
b) in Francia, le superficie vitate nei dipartimenti del Nord e Nordovest:
c) in Austria: l’area viticola austriaca.

La zona viticola C I a) comprende le seguenti superfici vitate:
a) in Francia i dipartimenti centrali;
b) in Spagna, le province del Nord;
c) in Portogallo, la regione Norte.

La zona viticola C I b) comprende le superfici vitate della regione Valle d’Aosta, nonché delle province di Sondrio, Bolzano, Trento e Belluno.

La zona viticola C II comprende:
a) in Francia, le superfici vitate meridionali
b) in Italia, le superfici vitate nelle seguenti regioni: Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia (esclusa Sondrio), Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto (esclusa Belluno), comprese le isole, come l’isola d’Elba, Capri e Ischia;
c) in Spagna, le superfici vitate delle province centrali.

La zona viticola C III comprende:
a) in Francia, le superfici vitate nei dipartimenti della Corsica e del Sud;
b) in Italia, le superfici vitate in Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia, comprese le isole;
c) la Grecia viticola;
d) in Spagna, le superfici vitate che non figuravano in precedenza;
e) in Portogallo, per le regioni non comprese nella zona C I a.