Le Denominazioni di Origine Protetta, DOP, si classificano quindi in:

  • Denominazioni di Origine Controllata e Garantita, DOCG
  • Denominazioni di Origine Controllata, DOC.

Le menzioni Kontrollierte Ursprungsbezeichnung e Kontrollierte und garantierte Ursprungsbezeichnung possono essere utilizzate per designare rispettivamente DOC e DOCG prodotte nella provincia di Bolzano, di bilinguismo tedesco. Le menzioni Appellation d’origine contrôlée e Appellation d’origine contrôlée et garantie possono essere utilizzate per designare rispettivamente DOC e DOCG prodotte in Valle d’Aosta, di bilinguismo francese. Le menzioni Kontrolirano poreklo e Kontrolirano in garantirano poreklo possono essere utilizzate per designare rispettivamente DOC e DOCG prodotte nelle province di Trieste, Gorizia e Udine.

L’Indicazione Geografica Tipica, IGT, costituisce la menzione specifica tradizionale utilizzata dall’Italia per designare i vini IGP regolamentati dalla Comunità Europea. La menzione Vin de pays può essere utilizzata per i vini IGP prodotti in Valle d’Aosta, di bilinguismo francese, la menzione Landwein per i vini IGP prodotti in provincia di Bolzano, di bilinguismo tedesco, e la menzione Deželma oznaka per i vini IGP prodotti nelle province di Trieste, Gorizia e Udine.