LE MATERIE DI ORIGINE

In tutto il mondo, una volta acquisite le conoscenze relative alla tecnica di distillazione, si sono realizzati prodotti a partire dai più svariati elementi contenenti zuccheri fermentescibili in linea diretta o dopo le adeguate trasformazioni enzimatiche. Le materie più prodotte nelle varie zone del mondo sono quindi diventate altrettante basi per realizzare la distillazione. Dovunque esistano zucchero e acqua, quindi in ogni parte del pianeta, può esistere la distillazione; diventa così necessario suddividere i distillati in base alla loro origine: vegetale, vinicola, cerealicola, fruttícola o animale.

ORIGINE VITIVINICOLA

Dal vino
Armagnac: Francia (Guascogna)
Brandy (Weinbrand): in tutti i paesi di tradizione vinicola: Italia, Francia, Spagna, Germania, Austria; ma anche Albania, Armenia, Brasile, Bulgaria, Georgia, Messico, Romania, Stati Uniti d'America
Cognac: Francia (Charente-Maritime)
Pisco: Cile e Perù

Dalle vinacce
Grappa: Italia
Bagaceira: Portogallo
Marc: Francia
Orujo: Spagna del Nord
e molti altri tipo: Chacha (Georgia), Pomace Brandy (California), Trester (Germania), Zivania (Cipro), Tsikoudia/Tsipouro (Grecia), Törkölypálinka (Ungheria)

Da cereali
Scotch Whisky: Scozia
Irish Whiskey: Irlanda
Bourbon Whiskey: USA (con percentuale di mais pari al 51%)
Rye Whiskey: USA (con percentuale di segale pari all'80%)
Corn Whiskey: USA (con percentuale di mais pari all'80%)
Canadian Whiskey: Canada
Whisky: Australia, Austria, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Italia, Svezia.