I PIÙ DIFFUSI LIQUORI STRANIERI
Bénédictine DOM (Deo Optimo Magno, ovvero "A Dio immenso e buono"): simbolo della tradizione liquoristica francese, riporta alle ricerche condotte nell'abbazia di Fécamp, in Normandia. La sua origine risale all'inizio del Seicento, come prodotto derivato da ricette di farmacopea ancor più antiche. Spiccano nella ricetta erbe aromatiche quali angelica, ginepro, melissa e spezie, ma la sua composizione conta 27 diversi elementi. Com'è facile intuire, la sua origine è legata all'alchimia medica per la cura degli apparati digestivi. Prodotto da sempre con grande cura, il liquore invecchia di solito almeno due anni prima di essere messo in commercio.
Chartreuse: già nominata in apertura del capitolo, fu il liquore "segreto" grazie al quale la liquoristica cambiò la sua destinazione, trasformandosi per la prima volta in una produzione voluttuaria anziché medicinale. Creato dai Certosini della Grande Chartreuse di Voiron (nell'Isère), è oggi prodotto in uno stabilimento industriale, ma sempre sotto la supervisione dei monaci della Certosa. La sua origine è davvero remota; sembra essere nata a partire da un'antica ricetta della farmacopea medievale rinvenuta all'inizio del Seicento dai monaci e riprodotta, data la sua complessità, solo nel 1737. I Certosini furono cacciati dalla Francia nel 1903 e si trasferirono in Spagna, dove continuarono a produrre il liquore, per poi tornare in Francia 26 anni dopo. Occorrono oltre 130 erbe e fiori, oltre agli anni di maturazione (possono arrivare fino a 12 per la Chartreuse VEP – Vieillissement Exceptionnellement Prolongé), per la realizzazione di quest'eccellenza di livello mondiale.
Crème de cassis: liquore borgognone, che per la sua dolcezza richiama i ratafià, con un'edulcorazione che raggiunge anche i 400 gr di zucchero per litro di liquore. Gode della tutela della Indicazione Geografica: Crème de Cassis de Bourgogne e Crème de Cassis de Dijon. Viene però anche prodotto in altre aree, pur senza la tutela della IG. Realizzato con infusione di ribes nero in alcol e sciroppo di zucche, conta numerose ricette domestiche e tradizionali.