CANTINA DEL GIORNO E ARMADI A VINO
Durante l'orario di apertura al pubblico del ristorante si ha la necessità di avere a disposizione un certo numero di bottiglie, di svariate tipologie, alla corretta temperatura di servizio, pronte all'uso. La temperatura della cantina di stoccaggio permanente dei vini, se mantenuta ai livelli corretti di temperatura, intorno ai 12-14 °C, è adatta alla valorizzazione di alcune tipologie di vino, ma non di tutte. Ecco il motivo della necessità di frigoriferi per la gestione di vini spumanti, bianchi e rosati e di armadi a vino per i rossi, per far sì che la temperatura non salga a livello di quella della sala ristorante.
Nel corso degli anni diverse aziende si sono specializzate nella realizzazione di questi strumenti, affinando le tecniche e arrivando a proporre sul mercato macchinari con eccellenti capacità di isolamento termico, mantenimento della temperatura e assenza di vibrazioni, molto rispettosi delle bottiglie contenute che, ricordiamo, sono frutto di un investimento economico non indifferente, che va valorizzato al massimo.
Esistono armadi a vino con temperatura unica oppure multitemperature, con diverse conformazioni. Alcuni, con le dimensioni di un normale frigorifero di casa, possono contenere fino a 180-200 bottiglie di vino, ma ce ne sono anche di più piccoli, con capacità ridotte, adattabili agli spazi delle case degli appassionati, alcuni con la possibilità d'incasso nella struttura della cucina.
Per chi non ha uno spazio adeguato da adibire a cantina di stoccaggio permanente si consiglia di utilizzare gli armadi a vino con unica temperatura, tarata intorno ai 13-14°C, con porta piena, cioè priva di vetro, per ricreare alla perfezione l'ambiente ideale di una cantina all'altezza. A quel punto i vini bianchi e spumanti dovranno essere raffreddati all'occorrenza mettendoli un paio d'ore nel frigorifero oppure pochi minuti in un secchiello con acqua e ghiaccio. Nell'ambito lavorativo si può disporre di uno o più armadi, o tarati a una singola temperatura ciascuno oppure sfruttando le multitemperature, con porta vetrata, in modo che a un primo sguardo sia facile individuare lo scomparto che contiene il vino richiesto.