GNCVO. Una giornata urban style. Emanuele Lavizzari “Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico”. Queste le parole di Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière, commediografo, attore teatrale e drammaturgo francese del Seicento. Il fatto che la cultura, il vino, l’amicizia e la convivialità siano elementi considerati così significativi nella società e per il benessere dell’individuo è una riflessione che nasce da lontano, come dimostra il pensiero di uno dei più illustri e arguti scrittori della storia. Sicuramente, tra chi si impegna a divulgare la ricchezza del patrimonio enogastronomico, possiamo affermare che l’Associazione Italiana Sommelier ha avuto il merito di cercare di mettere a sistema questa serie di aspetti, approfondendo temi che accomunano il settore agroalimentare, la cultura e la didattica. Da questa brillante intuizione quindici anni fa è nata la , la cui ultima edizione si è celebrata lo scorso 23 maggio a Roma presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Organizzata in collaborazione con il già citato MIM e i Ministeri della Cultura (MiC) e dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste (MASAF), l’evento è caratterizzato da diverso tempo da un protocollo d’intesa fra la nostra Associazione e i tre dicasteri che più di ogni altro rappresentano la finalità sociale che l’AIS ha posto come base alla sua nascita nel 1965. Il tema centrale dell’edizione 2025 è stato sintetizzato dal titolo “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città”, un argomento che ha stimolato il dialogo tra rappresentanti istituzionali, accademici e mondo produttivo, uniti dalla volontà di valorizzare il patrimonio enologico e oleario italiano e sostenendo al tempo stesso formazione, sostenibilità e innovazione. Il Presidente nazionale AIS, Sandro Camilli, in apertura del convegno ha sottolineato la rilevanza di promuovere tra i giovani la cultura del vino e dell’olio come strumenti di crescita, collegando il tema della giornata al rapporto tra città e campagna e annunciando le borse di studio riservate a cinque istituti scolastici per progetti innovativi legati al territorio e ai prodotti tipici. Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio (GNCVO)