Descrizione
Nel numero 45 della rivista Vitae, il filo conduttore è il linguaggio del vino: non solo come organo sensoriale ma come codice culturale e simbolico che attraversa epoche, territori e identità. L’articolo di apertura firmato da Massimo Zanichelli esplora l’evoluzione del linguaggio enologico, tra lessici tecnici, suggestioni letterarie e la sfida della comunicazione contemporanea, sempre più influenzata da algoritmi, branding e social network.Tra gli approfondimenti, spiccano le riflessioni di Gabriele Gorelli sull’affermazione dei vini inglesi, protagonisti di una sorprendente ascesa qualitativa e identitaria. Fabio Rizzari ci conduce nel cuore delle Langhe con un confronto tra due visioni del Barbaresco, mentre Roberto Cipresso ci accompagna in un viaggio sensoriale dedicato al “salato”, esaminando il suo ruolo nella degustazione e nella memoria emotiva.
Morello Pecchioli dedica un gustoso racconto al melone, alimento stagionale ricco di storia e simbolismo, tra aneddoti gastronomici e riflessioni culturali. Segue l’itinerario enoturistico firmato da Betty Mezzina sul Monte Conero, tra viticoltura, biodiversità e sapori tipici, mentre Luigi Caricato lancia un provocatorio appello per la creazione di un nuovo “parOLIere”, un lessico più libero e creativo per raccontare l’olio extravergine di oliva.
Non mancano le esplorazioni internazionali: Roberto Bellini analizza con profondità i Grand Cru di Chablis, Riccardo Antonelli racconta le birre fiamminghe Oud Bruin e Flanders Red Ale, mentre Bruno Petronilli ci conduce in un viaggio culinario nella Germania gastronomica contemporanea, tra ricerca, identità e creatività.
Chiude il numero l’articolo di Michela Aru dedicato all’azienda Conte Collalto, esempio virtuoso di tradizione vitivinicola e sostenibilità, con un focus sul progetto Ottaviano e il nuovo Schenella, due vini che raccontano il dialogo tra tempo, territorio e innovazione.
Vitae 45 è un numero da leggere tutto d’un fiato, dove ogni parola è scelta per raccontare il vino con autenticità, profondità e visione. Un invito a pensare (e assaggiare) con nuovi occhi e nuovi linguaggi.
Indice
Editoriale di Sandro Camilli1La lingua del vino di Massimo Zanichelli4English Wine, heritage al contrario di Gabriele Gorelli MW16Melone, il bello di stagione di Morello Pecchioli26Barbaresco. Due visioni dell’altro signore di Langa di Fabio Rizzari36Viaggio nei sensi. Il salato di Roberto Cipresso42Cinque parole per un vino nuovo di Stevie Kim50Kreativität di Bruno Petronilli56Chablis e i suoi Grand Cru di Roberto Bellini64GNCVO. Una giornata urban style di Emanuele Lavizzari70It.nerari: Infinitamente Conero di Betty Mezzina76Historia magistra vitae - Et vitis di Michela Aru86Hopinionista Flanders mix. di Riccardo Antonelli92L’Osservatolio: Un nuovo parOLIere di Luigi Caricato98Photo & Co.104
Dettagli
Altro in "2025"
Altro in "Vitae"
Altri volumi dello stesso editore
Novità
MilleVigne per sei mesi - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





15.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS





18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS





18.00€
MilleVigne per un anno - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
Abbonamento in sconto 25% fino a domenica 19 luglio!





30.00€40.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€