VIGNETO ITALIA

L’Italia è una delle più importanti terre da vino del mondo. Lo dice la storia, lo dicono i numeri produttivi e quelli relativi alle esportazioni di vino, a testimonianza di una qualità riconosciuta e in continua crescita. Le performance del Vigneto Italia nell’ultimo decennio, fatte salve le variazioni dovute alle inevitabili alee climatiche, designano il nostro Paese come una delle grandi potenze vitivinicole, nel complesso seconda solo alla Francia, non solo per quantità, ma anche e soprattutto in termini di qualità e d’immagine.
Nel contesto di un vigneto mondiale e di un consumo di vino globale che mostrano una consolidata tendenza al calo, nell’evidenza di un mutamento climatico sempre più tumultuoso, il Vigneto Italia resiste, grazie proprio al know-how storico, alla capacità di adeguamento colturale, tecnico e tecnologico. Grazie, più ancora, a una base ampelografica tradizionale di straordinaria ricchezza, anch’essa figlia di millenni di storia di adattamento delle varietà di vite al territorio: un patrimonio identitario d’incalcolabile valore, che rende il nostro Paese un unicum ineguagliabile