Mio padre, credo sia ormai abbastanza risaputo, è conosciuto come il “Padre della DOC” ma, qualche anno prima di affrontare più specificatamente il tema delle Denominazioni di Origine dei Vini italiani, precisamente nel 1955 a Cerrina Monferrato, riuscì ad organizzare un evento altrettanto signi-ficativo ed assolutamente ragguardevole nella storia della agricoltura italiana: il 1° Convegno Nazionale della Collina. Un evento che, se giustamente e compiutamente valutato, a mio avviso dovrebbe essere inserito come snodo strategico negli annali della storia agricola del nostro Paese. Un evento che avrebbe potuto essere quasi totalmente rovinato dalle pessime condizioni atmosferiche, un vero e proprio diluvio che si stava per abbattere in quel giorno su Cerrina alta, luogo del Convegno, su Cantavenna, la frazione di Gabiano dove era organizzato il pranzo offerto dalla Amministrazione Provinciale alessandrina ad “un numeroso stuolo di invitati”, come ricordano le cronache giornalistiche del tempo, sui castelli di Gabiano e Camino dove, verso sera, erano previste le visite organizzate dal citato vulcanico professor Raimondo, segno che la promozione del territorio monferrino era già ben presente tra i decisori dell’epoca.