Descrizione
Questo libro è molto più di una biografia, è un viaggio nella memoria italiana e un omaggio a Paolo Desana, figura esemplare del Novecento. Attraverso la voce del figlio Andrea, si racconta la storia di un uomo che disse 22 volte “NO” al nazifascismo, affrontando prigionia, torture e fame pur di non collaborare. Dopo la guerra, Desana contribuì a cambiare la viticoltura italiana, promuovendo la legge sulle Denominazioni di Origine Controllata (DOC) del 1963.Il libro si apre sull’8 settembre 1943, quando Desana, giovane ufficiale in Francia, sceglie la via del lager pur di non piegarsi al Reich. Internato nei campi nazisti, diventa simbolo dell’opposizione non violenta degli Internati Militari Italiani (IMI), una pagina poco raccontata della Resistenza.
Attraverso lettere, diari e documenti, Andrea Desana costruisce un racconto intenso e toccante, fondendo memoria personale e coscienza storica. Dopo la guerra, la "seconda vita" di Paolo lo vede senatore e padre della legge DOC, visione anticipatrice dell’enoturismo e della valorizzazione dei territori.
Infine, c’è una "terza vita": l’eredità morale e civile che Paolo Desana ha lasciato al Paese. Come una grande quercia, continua a nutrire il presente con le sue radici profonde.
"La Storia di Due Vite" racconta la straordinaria vita di Paolo Desana, un uomo che ha vissuto eventi storici cruciali e che ha contribuito in maniera determinante alla nascita delle Denominazioni di Origine Controllata (DOC) dei vini italiani. Il libro narra le sue esperienze come prigioniero di guerra nei lager nazisti, le sue scelte coraggiose durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo impegno politico che ha segnato profondamente la storia del Monferrato e del settore vinicolo. Un racconto che si intreccia con quello della sua famiglia, in particolare con la figura di Lena, la sua compagna di vita. Un’opera che unisce memorie personali e storiche, offrendo uno spunto di riflessione sulla memoria collettiva e sul valore della resistenza. Paolo Desana non è solo un protagonista della storia del vino, ma anche un simbolo di resistenza e rinascita, la cui figura ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama politico e culturale italiano.
Indice
Prefazioni9Cap. I - L’inizio21Cap. II - La breve gioventù di Lena e Paolo26Cap. III - La guerra35Cap. IV - Il tradimento e la cattura40Cap. V - Gli IMI: una storia volutamente dimenticata45Cap. VI - Paolo “Stuke” 4010848Cap. VII - Giovannino Guareschi e il suo Diario Clandestino55Cap. VIII - Quarant’anni di silenzio59Cap. IX - Il “NO!” degli IMI fu Resistenza63Cap. X - La fine della guerra71Cap. XI - Il Guisco77Cap. XII - 22 volte “NO!”83Cap XIII - Il Famedio IMI a Casale Monferrato88Cap. XIV - Tra lager e DOC96Cap. XV - La guerra di Lena100Cap. XVI - La seconda vita: il ritorno di Paolo107Cap. XVII - Inizio dell’attività politica111Cap. XVIII - Il 1° Convegno Nazionale della collina italiana116Cap. XIX - La DOC128Cap. XX - Giuseppe Antonio Ottavi140Cap. XXI - Federico Martinotti144Cap. XXII - 1895: anno magico per Casale e Arturo Marescalchi148Cap XXIII - Il D.P.R. 930/63 dalla tela di Penelope alla tela del ragno155Cap. XXIV - Le prime DOC161Cap. XXV - Il ventennale della DOC al Castello di Gabiano175Cap. XXVI - Il Processo Veronelli179Cap. XXVII - Luci ed ombre di alcuni vini DOC piemontesi185Cap. XXVIII - Un Istituto Nazionale di tutte tutte le DOC agroalimentari191Cap. XXIX - Il cinquantenario della Legge delle DOC195Cap. XXX - Il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC201Cap. XXXI - La frase di Paolo206Ringraziamenti211Bibliografia213
Dettagli
EditoreEdizioni RemediosPagine216
Altri formati e servizi
Altro in "Storia e tradizioni"
Altro in "Libri"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
Viniplus - Abbonamento PLUS




18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS




18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
🛍️ Promozione speciale: Fino a mercoledì 9 aprile, giornata conclusiva di Vinitaly, l’abbonamento a Vitae è in sconto del 25%.





30.00€40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€