Paolo Desana
La storia di due vite tra lager e vini Doc

VERSIONE DIGITALE

18.00

ALTRI FORMATI E SERVIZI

Cover

Descrizione

Questo libro è molto più di una biografia, è un viaggio nella memoria italiana e un omaggio a Paolo Desana, figura esemplare del Novecento. Attraverso la voce del figlio Andrea, si racconta la storia di un uomo che disse 22 volte “NO” al nazifascismo, affrontando prigionia, torture e fame pur di non collaborare. Dopo la guerra, Desana contribuì a cambiare la viticoltura italiana, promuovendo la legge sulle Denominazioni di Origine Controllata (DOC) del 1963.

Il libro si apre sull’8 settembre 1943, quando Desana, giovane ufficiale in Francia, sceglie la via del lager pur di non piegarsi al Reich. Internato nei campi nazisti, diventa simbolo dell’opposizione non violenta degli Internati Militari Italiani (IMI), una pagina poco raccontata della Resistenza.

Attraverso lettere, diari e documenti, Andrea Desana costruisce un racconto intenso e toccante, fondendo memoria personale e coscienza storica. Dopo la guerra, la "seconda vita" di Paolo lo vede senatore e padre della legge DOC, visione anticipatrice dell’enoturismo e della valorizzazione dei territori.

Infine, c’è una "terza vita": l’eredità morale e civile che Paolo Desana ha lasciato al Paese. Come una grande quercia, continua a nutrire il presente con le sue radici profonde.

"La Storia di Due Vite" racconta la straordinaria vita di Paolo Desana, un uomo che ha vissuto eventi storici cruciali e che ha contribuito in maniera determinante alla nascita delle Denominazioni di Origine Controllata (DOC) dei vini italiani. Il libro narra le sue esperienze come prigioniero di guerra nei lager nazisti, le sue scelte coraggiose durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo impegno politico che ha segnato profondamente la storia del Monferrato e del settore vinicolo. Un racconto che si intreccia con quello della sua famiglia, in particolare con la figura di Lena, la sua compagna di vita. Un’opera che unisce memorie personali e storiche, offrendo uno spunto di riflessione sulla memoria collettiva e sul valore della resistenza. Paolo Desana non è solo un protagonista della storia del vino, ma anche un simbolo di resistenza e rinascita, la cui figura ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama politico e culturale italiano.

Dettagli

EditoreEdizioni RemediosPagine216

Altri formati e servizi

Viniplus - Abbonamento PLUS

Cover of Viniplus - Numero 25Cover of Viniplus - Numero 24Cover of Viniplus - Numero 23Cover of Viniplus - Numero 22
18.00

Vinetia - Abbonamento PLUS

Cover of Vinetia - Numero 1 -2023Cover of Vinetia - Numero 2 -2022Cover of Vinetia - Numero 1 -2022Cover of Vinetia - Numero 2 -2021Cover of Vinetia - Numero 1 -2021
18.00

Mangiavino - Abbonamento PLUS

Cover of Mangiavino - Numero 29Cover of Mangiavino - Numero 28Cover of Mangiavino - Numero 27Cover of Mangiavino - Numero 26
18.00

MilleVigne - Abbonamento PLUS

Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!

Cover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigne
20.00

Vitae - Abbonamento PLUS

🛍️ Promozione speciale: Fino a mercoledì 9 aprile, giornata conclusiva di Vinitaly, l’abbonamento a Vitae è in sconto del 25%.

Cover of Vitae 44Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42Cover of Vitae 41Cover of Vitae 40
30.0040.00

Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 44Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42Cover of Vitae 41Cover of Viniplus - Numero 25
50.00

Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 44Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42Cover of Vitae 41Cover of Vinetia - Numero 1 -2023
50.00

Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 44Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42Cover of Vitae 41Cover of Mangiavino - Numero 29
50.00
VERSIONE DIGITALE

18

Apri