LUGANA CAPOTESTA CASCINA MADDALENA a varietà del paesaggio del Basso Garda, dove sta Sirmione, “la Perla”, è sconcertante. In una mattinata si possono scattare foto di rovine romane, torri medievali, palazzi seicenteschi, strutture moderne; tutto, con il grande lago alle spalle, un quinta azzurra che esalta i contrasti e i colori delle cose. Le argille moreniche dei terreni sono forti, coese; l’insolazione elevata, diretta e riflessa; molte vigne sono in pianura. Eppure, c’è una tradizione vinicola arcaica in questa zona, che si concreta in un bianco sottovalutato, il Lugana. Annotava Bruno Bruni in un suo testo del 1964 – prima che si ponesse mano alla sistemazione legislativa della produzione nazionale, quindi – come il Lugana, « » fosse « ». Gli aggettivi per qualificarlo? « ». Tutto sommato, riteniamo che il lavoro, pur aggiornatissimo a livello di conduzione agricola e trasformazione, di cantine come la Cascina Maddalena si muova lungo il filo della continuità con il Lugana di quei tempi. Ne produce due. Uno, più avvolgente, ha nome Clay (in inglese: argilla), ed è un bianco ambizioso, potente e complesso. L’altro, il Capotesta, è il prodotto “d’annata”, e lo abbiamo trovato irresistibile. Ci è stato possibile assaggiarne due annate, la 2016 e la 2014. Il frutto, che ha un aspetto agrumato o uno più esotico a seconda del millesimo, è in entrambi i casi scortato da una veemente nota minerale, come di roccia umida, e persino di fumo. L prodotto quasi totalmente con uva di trebbiano veronese conosciuto e rinomato da antica data Asciutto, sapido, armonico, leggermente acidulo, fresco e gradevole Le argille moreniche dei terreni sono forti, coese; l’insolazione elevata, diretta e riflessa; molte vigne sono in pianura L’assaggio lo svela puro, energico e rinfrescante, in una parola dinamico; il finale ha un’eco salmastra. Un esito che ha fatto riflettere sul potenziale inesplorato di alcuni vitigni tradizionali, quelli realmente “popolari”, che non si ritengono capaci di simili prodezze; forse non li “ascoltiamo” abbastanza. Qui, la turbiana, che altro non è se non il biotipo locale del plebeo trebbiano, trova sulle argille di bordo lago la bellezza e la coordinazione di un cigno. E vola alta, difatti. AZIENDA CASCINA MADDALENA INDIRIZZO VIA MADDALENA 17 25019 LUGANA DI SIRMIONE (BRESCIA) TEL 338 4139320 info@cascinamaddalena.com UVE TURBIANA PREZZO MEDIO 12 EURO PRODUZIONE 15.000 BOTTIGLIE ABBINAMENTO TROTA AL CARTOCCIO