Descrizione
"Vini da scoprire: La riscossa dei vini leggeri" è un’opera affascinante di Fabio Rizzari, Giampaolo Gravina e Armando Castagno, che pone al centro dell’attenzione un segmento enologico spesso trascurato: i vini leggeri. Con un linguaggio chiaro e accessibile, gli autori conducono il lettore attraverso un percorso di esplorazione che intreccia passione, tecnica e sostenibilità, offrendo un’analisi approfondita delle nuove tendenze del bere consapevole.Questo libro è una celebrazione della freschezza, dell’autenticità e della versatilità dei vini leggeri. Più che una guida tecnica, è un manifesto che invita a riscoprire il piacere del vino senza eccessi, riflettendo un cambiamento culturale nel modo di vivere e gustare questa bevanda. Gli autori sottolineano come i vini leggeri non siano una scelta di "serie B", ma rappresentino un’alternativa di alta qualità capace di valorizzare il territorio e rispettare l’ambiente.
Il ritorno dei vini leggeri: freschezza e autenticità
Negli ultimi anni, i vini leggeri stanno vivendo una vera e propria rinascita. Contraddistinti da un contenuto alcolico moderato e da una grande bevibilità, questi vini sono la risposta a un cambiamento nelle abitudini dei consumatori, sempre più orientati verso scelte salutari e sostenibili.
Gli autori spiegano come i vini leggeri siano perfetti per il consumo quotidiano, grazie alla loro acidità equilibrata, freschezza aromatica e capacità di accompagnare una vasta gamma di piatti. Questi vini, spesso sottovalutati nel passato, stanno dimostrando di poter competere con i grandi rossi strutturati, offrendo un’esperienza gustativa più immediata e accessibile.
Con un’attenzione particolare ai vitigni autoctoni italiani, il libro esplora come questi vini rappresentino non solo una scelta enologica, ma anche una filosofia che mette al centro il rispetto per il territorio e per la biodiversità.
Vitigni autoctoni: un patrimonio da preservare
Uno dei punti di forza di "Vini da scoprire" è l’approfondimento sui vitigni autoctoni italiani, che costituiscono il cuore pulsante della produzione di vini leggeri. Da varietà più note come il Vermentino e il Grignolino, fino a tesori nascosti come il Pecorino, il Frappato e il Coda di Volpe, il libro offre una panoramica completa di uve che rappresentano un patrimonio unico a livello mondiale.
Gli autori dedicano ampio spazio alla descrizione di ogni vitigno, analizzandone le caratteristiche principali e il ruolo che gioca nella promozione del territorio. Questo capitolo è un invito a riscoprire la ricchezza della tradizione enologica italiana, spesso oscurata dalla popolarità di vitigni internazionali come Chardonnay e Cabernet Sauvignon.
Tecniche di vinificazione e innovazione sostenibile
Il libro esplora in dettaglio le tecniche di vinificazione che permettono di esaltare le caratteristiche uniche dei vini leggeri. Gli autori descrivono come la fermentazione a basse temperature, l’uso di lieviti naturali e il ricorso a pratiche agricole sostenibili contribuiscano a creare vini freschi, aromatici e di grande qualità.
Un focus particolare è dedicato alla sostenibilità, con esempi di cantine artigianali che adottano metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente. La riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, insieme all’adozione di tecnologie innovative, dimostra come sia possibile produrre vini eccellenti minimizzando l’impatto ambientale.
I vini leggeri e gli abbinamenti gastronomici
Un’altra sezione chiave del libro è dedicata agli abbinamenti gastronomici, dove i vini leggeri dimostrano tutta la loro versatilità. Grazie alla loro freschezza e acidità, questi vini si prestano a un’ampia gamma di combinazioni, dall’aperitivo alla cena più elaborata.
Gli autori suggeriscono abbinamenti sorprendenti, come un Vermentino con piatti a base di pesce crudo o un Grignolino con carni bianche. Inoltre, i vini leggeri sono ideali per accompagnare la cucina vegetariana, esaltando i sapori delicati delle verdure senza sovrastarli.
Conclusione
"Vini da scoprire: La riscossa dei vini leggeri" non è solo un libro, ma un viaggio appassionante che invita a riflettere sul valore della semplicità e della sostenibilità nel mondo del vino. Fabio Rizzari, Giampaolo Gravina e Armando Castagno offrono una guida completa e coinvolgente per esplorare un segmento enologico che unisce tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.
Perfetto per appassionati, professionisti e curiosi, questo volume è un manifesto per una nuova filosofia del bere, che celebra la leggerezza come simbolo di modernità e autenticità. Un libro imprescindibile per chi desidera scoprire i vini leggeri e il loro straordinario potenziale.
Indice
BIANCHIOLTRETORRENTE8GIORDANO LOMBARDO10MAMMOLITI12PODERE GRECALE14ANDREA BRUZZONE16LA RICOLLA18ALESSIO BRANDOLINI20CASCINA MADDALENA22RIELINGER24OBERSTEIN26THOMAS NIEDERMAYR28RIVECOLDEFER30PUNTIN32VILLA JOB34MITJA SIRK36ZAHAR38VIGNE DEI BOSCHI42TENUTA LENZINI46LA FRALLUCA48PODERE LE VOLUTE50LE CALLE52CAVALIERI54CHIESA DEL CARMINE58COLACICCHI60CANDIDATERRA64BOTTARI66MASSERIA STARNALI68TENUTA SANT’AGOSTINO70GIOVANNI IANNUCCI72CANTINE MATRONE74LUIGI TECCE76CRETAPAGLIA78SCALA80FEDERICO GRAZIANI82LA NEULA84TENUTA MUSCAZEGA86DOLCI E/O LIQUOROSISTEFANO ROSSOTTO104BRUNO LENARDON142ROSATIARCARI & DANESI126CORTE SANT’ALDA150VILLA CALICANTUS156FATTORIA SARDI172CIGLIANO180SANGUINETO196CANTINA LA SPINA210RICCARDI REALE216LUDOVICO220PRAESIDIUM222GRIFALCO232TENUTE CHIAROMONTE234BONAVITA236ROSSITANTEUN E MARIETTA88VINIRARI90LA PREVOSTURA92CENTOVIGNE94BARBAGLIA96BONIPERTI98CONSORZIO PRODUTTORI TERRE DEL RAMÌE100BALBIANO102LA MONDIANESE106ROCCO DI CARPENETO108ORESTE BUZIO110LA CASACCIA112CASCINA SÒT114PODERI ROSET116ROSMARINUS118LA CASETTA120BOFFALORA122MARIA LUISA MARCHETTI124FORTUNATO BRESSANELLI128PITZNER130BERGMANNHOF132WEINGUT IN DER EBEN134AGRARIA RIVA DEL GARDA136DE VESCOVI ULZBACH138LE DUE TERRE140BELLESE144PEGORARO146ALBINO PIONA148CASARETTI152NOVAIA154PODERE SALICETO158ZUCCHI160SAN BIAGIO VECCHIO162CA’ DI SOPRA164BALÌA DI ZOLA166LU. VA.168CASTELDELPIANO170CANTINA RIPOLI174PODERE DELL’ANSELMO176CAPRANDOLE178MONTESECONDO182FATTORIA DI CASPRI184CAPITONI186PODERE ALBERESE188CORTE DEI VENTI190CROCE DI FEBO192FONTERENZA194IL MOLINACCIO DI MONTEPULCIANO198ANTONIO CAMILLO200SEQUERCIANI202VILLA LIGI204LA MARCA DI SAN MICHELE206LA VALLE DEL SOLE208SANDONNA212LA VILLANA214COSTA GRAIA218LAMMIDIA224VINICA226CASA SETARO228MARABINO238VIGNA MERIDIO240GURRIERI242FRAPONTI244MEIGAMMA246SPUMANTITENUTA AMADIO40TERRAQUILIA44PERUZZI56RIBELÀ62CASE BIANCHE230
Dettagli
EditoreGiunti EditorePagine255
Altri formati e servizi
Altro in "Vini e viticoltura"
Altro in "Libri"
Altri volumi dello stesso editore
Altri volumi degli stessi autori
Suggerimenti per te
Viniplus - Abbonamento PLUS




18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS




18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
🛍️ Promozione speciale: Fino a mercoledì 9 aprile, giornata conclusiva di Vinitaly, l’abbonamento a Vitae è in sconto del 25%.





30.00€40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€