PINOT BIANCO LAPIS OBERSTEIN razie al fatto di non dover trasferire a Roma i soldi delle tasse l’Alto Adige conserva ingenti risorse finanziarie, che spende per l’80% in segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale (segnali di stop, strisce di attraversamento, limiti dei parcheggi, eccetera): da qui la netta somiglianza del paesaggio urbano altoatesino con quello del Lego. Il restante 20% viene oculatamente investito per curare i vigneti, tra i più scenografici dell’intera penisola (perché, nonostante l’evidenza storico-geografica lo smentisca, dal punto di vista politico-amministrativo la regione fa tuttora parte del nostro territorio nazionale). Il livello medio del panorama vitato è dunque davvero unico, ma le vigne della Tenuta Oberstein sono obiettivamente tra le più sorprendenti del territorio per collocazione – un anfiteatro sui 500 metri di altitudine, nella campagna a sud di Merano, che ricorda molto chiaramente un emiciclo greco antico – e colpo d’occhio complessivo sulle montagne circostanti. Nella gamma dei vini, ottenuti da una tecnica poco invasiva e di mano sicura dal punto di vista stilistico, ci ha convinto in modo particolare il Pinot Bianco. Come scritto più volte in passato, una tipologia nobilissima e sfuggente, da stanare con grande attenzione in assaggio, perché il rischio di sottostimarla rimane sempre molto elevato: in degustazione coperta si tende ad apprezzare le varietà aromatiche, più ovvie ed esplicite G en vin jeune , e a non cogliere subito le sottigliezze dei vini ottenuti da questo vitigno, più discreti e inclini alle mezze tinte appena arrivati sul mercato, più ampi e completi di molti altri bianchi locali con qualche anno di bottiglia. Una tipologia nobilissima e sfuggente, da stanare con grande attenzione in assaggio, perché il rischio di sottostimarla rimane sempre molto elevato Il Pinot Bianco Lapis ha profumi un po’ “teneri” e larghi ma un sapore scattante e reattivo, pieno di succo di frutto (limone, litchi, pesca bianca, sambuco), e una conclusione pura, limpida, molto rinfrescante. AZIENDA OBERSTEIN INDIRIZZO VIA LEITEN 6 39010 CERMES (BOLZANO) TEL 338 6169514 info@oberstein.it UVE PINOT BIANCO PREZZO MEDIO 16 EURO PRODUZIONE 1.000 BOTTIGLIE ABBINAMENTO CROSTINI BURRO E ALICI (ANCHE NON DEL MAR CANTABRICO)