VITOVSKA ZAHAR due chilometri dal confine di stato con la Slovenia, nell’estrema propaggine italiana costituita dal Carso triestino, opera questa piccola (fattoria) a conduzione familiare. Mitja Zahar vi produce olio e vino, entrambi con la passione autentica e la meticolosa attenzione degli artigiani più talentuosi. L’olio è ottenuto dalla varietà locale detta bianchera, i vini essenzialmente dalle uve del territorio, il refosco, la malvasia istriana e la vitovska. Acclarato che i vini sono tutti meritevoli, esprimiamo qui un sincero entusiasmo per la Vitovska di Mitja, che ci ha lasciati al primo approccio – non troviamo una parola migliore – affatturati. A kmetija È un vino dal colore luminescente e molto bello, ma che non può da solo far presagire cosa accade accostando il naso: si viene in pratica travolti da un armamentario di profumi evocativi come di rado se ne colgono; ci sono parsi citare alla lettera quelli estivi della campagna locale. Si dipana così una sorta di ologramma olfattivo, fatto di salsedine, di pietra spaccata e umida, di fiori selvatici, con un ricordo terroso sullo sfondo, come un rintocco grave, baritonale, un velo di chiaroscuro che dona all’insieme una specie di tridimensionalità. All’assaggio, questa Vitovska non è meno originale: fresca e vitale lungo tutto lo svolgimento, apre in fondo a lievi cenni fruttati (di albicocca e forse nespola matura) e infine si produce in una sorta di deflagrazione, lasciando in eredità alla gola una traccia affumicata, salmastra, diremmo “pirica”. Nell’estrema propaggine italiana costituita dal Carso triestino opera questa piccola kmetija (fattoria) a conduzione familiare Qualcosa di affascinante, e per usare le parole che Federica Manzon ha scritto per Trieste « ». Mitja ottiene questa piccola, e ahinoi rara meraviglia da una vigna molto giovane (piantata tra il 2008 e il 2013) ubicata sopra il costone carsico di Sant’Antonio in Bosco, a un centinaio di metri di altitudine. Il terreno è qui composto da mezzo metro di , simile a quella del Collio ma con più scheletro, sotto la quale si batte sul durissimo zoccolo roccioso. Il vino fermenta in acciaio, viene se del caso raffreddato con l’acqua del pozzo di famiglia, e lì matura (nell’acciaio, non nel pozzo) per circa sei mesi. così fuori mano da essere anche fuori tempo ponka AZIENDA ZAHAR INDIRIZZO SANT’ANTONIO IN BOSCO 58 34018 SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) TEL 335 5268055 info@zahar.it UVE VITOVSKA PREZZO MEDIO 13 EURO PRODUZIONE 1.200 BOTTIGLIE ABBINAMENTO INVOLTINI DI SPADA