PALMENTO VINO ROSSO IL VINO DI ANNA », diceva Totò. Se Anna Martens e il marito Eric Narioo fossero italiani, e meglio napoletani, forse avrebbero esclamato la stessa cosa quando hanno conosciuto la straordinaria terra etnea. Che l’abbiano pensato in inglese (Anna è australiana) o in francese (Eric è francese), nei fatti si sono buttati entrambi a sinistra; se per sinistra si intende ancora, più o meno residualmente, un luogo ideale dove si privilegiano l’ispirazione, l’entusiasmo, la progettualità visionaria, più che il freddo calcolo imprenditoriale. Hanno scelto dunque nel 2010 di creare un’azienda vinicola sul versante settentrionale dell’Etna, nelle campagne di Castiglione di Sicilia, acquistando un palmento vecchio di oltre due secoli. «P oi dice che uno si butta a sinistra Anna ha alle spalle una robusta formazione enologica, arricchita in anni di studi ed esperienze sul campo in Australia, Nuova Zelanda, Francia, Sud Africa; nonché, – come dicono in Sicilia – presso l’illustre tenuta dell’Ornellaia. Il consorte Eric è il fondatore di un marchio di distribuzione molto noto tra gli appassionati, . Entrambi hanno subìto il magnetico fascino dell’isola e del suo misterioso vulcano, e oggi si misurano con la produzione di vini di dichiarata ascendenza naturale: poca tecnica, quanto basta per assecondare il carattere delle uve di base, e nessuna forzatura nell’estrazione. Parte del raccolto diraspato a mano, parte lasciato a grappolo intero, pigiature soffici con i piedi, macerazioni brevi, affinamenti in contenitori vari (acciaio, botti di legno grandi, anfore georgiane). Ne deriva un rosso di colore chiaro, non intenso ma nemmeno debole, brillante nei riflessi rubino, finemente profumato, di salivante freschezza. Un rosso vitale, in cui l’impulso del sapore non viene mai meno nell’ampio arco gustativo, fino al vibrante finale, che diffonde sentori delicatamente salini. Irresistibile, soprattutto se bevuto fresco, d’estate. Ma attenzione: il suo innato equilibrio “nasconde” alla perfezione il non trascurabile contenuto alcolico, e se si esagera non si potranno guidare per diverse ore [cit]. last but not least Les Caves de Pyrene «macchine, trattori, autoarticolati, mezzi pesanti in genere» «I produttori hanno subìto il magnetico fascino dell’isola e del suo misterioso vulcano, e oggi si misurano con la produzione di vini dalla dichiarata ascendenza naturale AZIENDA IL VINO DI ANNA INDIRIZZO FRAZIONE SOLICCHIATA VIA CRASA 1 95012 CASTIGLIONE DI SICILIA (CATANIA) TEL 331 2545698 info@vinodianna.com UVE NERELLO MASCALESE, NERELLO CAPPUCCIO, ALTRE UVE LOCALI PREZZO MEDIO 15 EURO PRODUZIONE 2.000 BOTTIGLIE ABBINAMENTO TONNO FRESCO ALLA SICILIANA