INTRODUZIONE

L’alba del ventunesimo secolo ha portato con sé una nuova consapevolezza del valore del vino. La qualità crescente degli ultimi 20-30 anni ha avvicinato persone, giovani in particolare, desiderosi di comprenderne l’essenza. Questo volume vuole celebrarne i riti per il consumo e l’intimo legame con l’essere umano che, tramite l’assaggio, cerca di carpirne i segreti, studiandolo, analizzandolo, portando alla memoria ricordi e collegandoli a momenti di piacere.

Per apprezzare il vino bisogna conoscerne ogni sfumatura, prestando grande attenzione a tutte le sensazioni che è in grado di concedere, all’appassionato come al degustatore professionista. Chiunque è in grado di intrecciare uno stretto legame con il vino, chi dal punto di vista professionale, come la figura del sommelier, chi per il semplice piacere di condividerlo a tavola con le persone care.

Sarete sorpresi di scoprire quanti ambiti della cultura sono in stretto legame con il mondo del vino. Alcuni sono di facile collegamento, come la storia e la geografia, ma il vino è capace di trovare sinergie con tanti altri aspetti del vivere quotidiano o elementi della cultura generale. Un appassionato di vino, con tutte le competenze acquisite nel corso degli anni, è capace di creare molteplici collegamenti durante un discorso; poco importa se il fulcro sia l’economia o l’arte, il vino permetterà di interagire con molti spunti azzeccati. Vi sembra oggi immaginabile una tavolata di persone, intente a interloquire, senza che l’argomento cada, inevitabilmente, sul mondo del vino e del cibo? In pochi sanno esprimere un’opinione sensata sulla metallurgia o nell’ambito della giurisprudenza, ma tutti sanno portare un contributo, anche frutto delle esperienze personali, sul campo del vino e del cibo.

Ognuno di noi cerca qualcosa di diverso in un calice di vino, dal risvegliare i sensi tramite l’accurato approccio alla degustazione, al voler valorizzare un piatto grazie al vino più adatto, al piacere di collezionare bottiglie. Questo libro vuole essere un semplice strumento per avvicinarsi a tutti gli ambiti che vedono il vino al centro di un momento piacevole e si rivolge sia ai curiosi che vogliono iniziare un percorso di conoscenza del vino sia agli appassionati che tramite preziosi suggerimenti possono valorizzare il momento dell’assaggio o sapere come conservare meglio i propri tesori in bottiglia. Il professionista, il sommelier o l’addetto al comparto bevande troveranno tanti spunti per valorizzare la propria professione all’interno di un’azienda.

Quella del sommelier è una figura di moda negli ultimi anni, complici la crescente passione per il buon bere, soprattutto tra i giovani, e l’aura glamour che ha assunto questo mondo. In realtà, come amano ripetere i formatori, il titolo di sommelier non è che il punto di partenza: il campo del vino è vastissimo, non si smette mai di studiare.