Molte malattie possono colpire la vite e il futuro raccolto. Tali patologie riducono la quantità di produzione ma anche, a volte, le qualità gustative dell’uva. Nel peggiore dei casi possono portare alla morte della vite. Bisogna operare una distinzione tra le malattie crittogamiche, causate da funghi, e le malattie causate da insetti e parassiti.
LE MALATTIE
DELLA VIGNA
La peronospora
Questo fungo è il più grande nemico della vite. Si sviluppa principalmente durante le primavere piovose e miti, ma i suoi attacchi possono durare fino all’invaiatura. Contamina le foglie e gli acini e può causare grandi perdite di raccolto. Si combatte con la poltiglia bordolese e con trattamenti a base di zolfo polverizzato.
L’oidio
Simile alla peronospora, anche l’oidio è causato da un fungo che attacca le foglie e gli acini. Si manifesta in particolare nei climi caldi e umidi, e minaccia la vigna fino alla vendemmia.
L’attacco, modesto all’inizio, ha l’aspetto di una polvere grigiastra e si diffonde rapidamente tra i filari.