I vini tedeschi
Il vigneto tedesco si suddivide in tredici regioni, tutte situate nel Sud del paese, dove il clima è meno rigido. Pochi amatori lo sanno, ma i grandi bianchi tedeschi sono tra i più eleganti del pianeta e la loro longevità arriva a parecchi decenni. Possiedono una grande acidità e sempre un tocco di dolcezza zuccherina che li riequilibra. Purtroppo, il peggio va insieme al meglio. Per non sbagliarvi, tralasciate le varietà di uva poco aromatica e optate soprattutto per il riesling, vitigno esigente e coltivato con cura. Il suo carattere varia a seconda del terroir: i migliori crescono sulle rive della Mosella, nel Rheingau, nell’Assia renana o nel Palatinato. La Germania produce anche rossi vivi e fruttati.