AL RISTORANTE

La carta dei vini

Scegliere il vino giusto al ristorante è spesso un rompicapo. Esistono carte dei vini rachitiche in cui nulla fa venire voglia di bere e altre che sono voluminose come un dizionario che non si ha il coraggio di aprire.
Come orientarsi?
La prima regola: abbiate fiducia nella vostra scelta.
Dopotutto, se un vino è cattivo non è colpa vostra, ma del ristoratore.

La seconda regola: state attenti a scegliere un vino che possa andare bene con tutti i piatti scelti: niente rossi tannici se qualcuno prende del pesce, niente bianchi particolarmente nervosi se c’è della carne rossa.
Se le ordinazioni sono molto varie, prendete un rosso leggero o un bianco potente, che si adatteranno più o meno a tutto.

La terza regola: a parità di prezzo, scegliete la denominazione più modesta. A 30 euro un vino semplice sarà quasi certamente migliore di un Barolo. Allo stesso modo, conviene scegliere il vino più costoso di una piccola Doc o regione rispetto al meno caro di una Doc o regione prestigiosa.