Il tempo è passato, il vino è passato nei bicchieri. Laura, Jacopo, Matteo, Francesca, Alessandra e Paolo sono sempre felici di incontrarsi davanti a una buona bottiglia. Ma ora ne sanno molto di più di quando hanno iniziato la loro esplorazione del vasto mondo della vigna e del vino.
E voi, a che punto siete arrivati dopo aver letto questo libro? Le pagine seguenti vi daranno l’opportunità di verificare le vostre conoscenze e i vostri progressi... o di trovare qualche piccola lacuna.
Prima di lasciarvi, i sei amici hanno un altro messaggio, forse il più importante: la teoria vale solo se viene messa in pratica.
Un degustatore esperto non si accontenta di un libro e di un talento innato. Ha assaggiato molto, ha fatto errori, si è messo in discussione, ha assaggiato di nuovo. Una carta geografica delle denominazioni non sarà mai bella come un paesaggio di vigneti, con colline, valli, rilievi e corsi d’acqua. Per conoscere bene i vigneti bisogna percorrerli, sentire le foglie sotto le dita, premere la polpa dell’uva tra le dita. Per costruire una bella cantina, una cantina che vi assomiglia e di cui siete orgogliosi, una cantina che vi permetterà di selezionare il vino perfetto per una cena, ci vuole tempo, incontri, innamoramenti e a volte delusioni. Il vino è un’avventura, e nessuna avventura è una linea retta. Questo libro è stato pensato per aiutarvi, per guidarvi.
Non sostituirà mai la vostra bocca. Usatelo.
Vi auguriamo molta felicità.