GLI AROMI
DEL VINO

Per Jacopo è arrivato il momento di entrare nell’anticamera del piacere. Sentire il profumo di un vino è talvolta altrettanto eccitante quanto berlo. Un giorno, forse, esiterete addirittura a poggiare le labbra su un vino nel timore di essere delusi, tanto il profumo vi sarà sembrato squisito. Odorare un vino significa accettare di essere sedotti. Prima ancora di gustarlo.

Come odorare il vino?

1. Il primo impatto con il vino

Ci si concentra sugli aromi che si liberano dal vino quando è “a riposo”. Durante una degustazione non riempite mai il bicchiere oltre un terzo. Più un calice è pieno, meno gli aromi hanno spazio per esprimersi (fate attenzione, al ristorante: chi vi versa il vino non deve mai riempire il bicchiere fino all’orlo).

2. Liberate gli aromi

Aerate il vino per sviluppare più profumi. Fate roteare il bicchiere formando piccoli cerchi con la base, su una tavola o a mano libera (per i più abili).