I PRINCIPALI VITIGNI
BIANCHI E ROSSI

La sezione di un acino

Le uve da tavola
Nelle uve da tavola non si cercano le stesse qualità.
Alla fine dei pasti si apprezza masticare dell’uva succosa, con una buccia sottile e pochi vinaccioli (o nessuno). All’opposto, per fare il vino si preferisce un acino dalla buccia spessa, per estrarne il colore e gli aromi, e con dei vinaccioli che doneranno ai rossi molti tannini, garanzia di una bella longevità.

Le differenze tra acini
Gli acini differiscono in grandezza e in carattere a seconda dei vitigni. All’interno della stessa varietà hanno un’influenza anche le condizioni climatiche, il suolo e il lavoro del vignaiolo. Se la vigna raccoglie troppa acqua, l’acino si ingrossa e la buccia si assottiglia. In periodi di siccità, l’acino sarà all’opposto più piccolo e con una buccia più spessa, concentrando così gli aromi per il vino a venire.