LOMBARDIA

La produzione vinicola della Lombardia è molto diversificata, e propone un’ampia scelta di vini e di spumanti: dalla viticoltura montana della Valtellina alle tipologie della Doc del Garda, dal fruttato Lambrusco Mantovano al Bianco Lugana, dalle bollicine degli spumanti della Franciacorta a quelli dell’Oltrepò Pavese. Nei casi migliori, frequenti, vini ottimi, di spiccata personalità, dagli aromi intensi ed eleganti.

BOTTICINO DOC

ZONA DI PRODUZIONE: vino prodotto nelle immediate vicinanze di Brescia, esattamente nei comuni di Rezzato, Botticino e, appunto, Brescia. La denominazione deriva proprio dal piccolo comune omonimo, famoso per la produzione di una pietra calcarea color nocciola conosciuta in tutto il mondo.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore rosso rubino con riflessi granati; profumo vinoso, caratterizzato da sentore fiorito, tendente all’etereo con l’invecchiamento; sapore inizialmente asciutto e lievemente tannico, vellutato con gli anni.

GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°.

UVE: il vitigno principale è il barbera (minimo 30%) a cui si associano schiava gentile, media e/o grigia (minimo 10%), marzemino (localmente detto berzamino, minimo 20%) e sangiovese (minimo 10%).

QUALIFICHE: la tipologia Riserva ha minimo 12,5° e 2 anni di affinamento obbligatorio (prolungabile fino a 3-4 anni).

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°C.

ABBINAMENTI: primi sostanziosi come il risotto con i fagioli borlotti; carni rosse arrosto e in umido, e salumi.