TRENTINO
ALTO ADIGE
ALTO ADIGE O DELL’ALTO ADIGE (SÜDTIROL O SÜDTIROLER) DOC
ZONA DI PRODUZIONE: vino prodotto in un territorio comprendente 50 comuni in provincia di Bolzano. I territori destinati a vigneti (posti per lo più su terrazze) si snodano lungo la valle dell’Adige fino a Bolzano, poi si biforcano, a destra, verso Merano e, a sinistra, verso la valle dell’Isarco.
SOTTODENOMINAZIONI DA UVAGGI
ALTO ADIGE BIANCO O WEISS: vino giallo paglierino; profumo gradevole, fruttato, talvolta aromatico; sapore secco, pieno, aromatico. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°. UVE: chardonnay e/o pinot grigio e/o pinot bianco (minimo 75%, con almeno 2 di queste varietà presenti e nessuna in misura superiore al 70% del totale) e con müller thurgau e/o sauvignon e/o riesling e/o sylvaner e/o traminer aromatico e/o kerner. TIPOLOGIE: Passito, con uve sottoposte a parziale appassimento sulla pianta o dopo la raccolta, con minimo 16° (di cui almeno 10° in alcol svolto) e affinamento obbligatorio di circa 6 mesi. QUALIFICHE: Riserva, con affinamento obbligatorio di 2 anni. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°C (12-13°C il riserva, 13-14° il Passito). ABBINAMENTI: come aperitivo o insieme ad antipasti di terra e di mare, piatti di pesce, carni bianche; il Passito con pasticceria secca.
ALTO ADIGE SPUMANTE: vino giallo paglierino più o meno carico con riflessi dal verdolino al dorato; profumo fine, delicato e composito; sapore fresco, sapido, fine e armonico, secco o lievemente amabile. È un vino spumante ottenuto col metodo classico (spumantizzato esclusivamente in bottiglia). Spuma regolare e persistente. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°. UVE: chardonnay e/o pinot nero e/o pinot bianco. TIPOLOGIE: Extra Brut, Brut. QUALIFICHE: il Riserva è sottoposto ad affinamento obbligatorio di 36 mesi, e immissione al consumo dopo minimo 42 mesi a decorrere dal 1° ottobre dell’anno di vendemmia della partita di uve più recente. Sottoposto ad affinamento obbligatorio, in bottiglia, per 15 mesi, e immissione al consumo dopo minimo 20 mesi a decorrere dal 1° ottobre dell’anno di vendemmia della partita di uve più recente. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C. ABBINAMENTI: classico vino da aperitivo, è ottimo anche per accompagnare un intero pasto, con portate di pesce, crostacei, molluschi.
ALTO ADIGE SPUMANTE ROSÉ: vino rosato più o meno intenso; profumo gentile, fine, ampio e composito; sapore secco, sapido, fresco, fine e armonico. È un vino spumante ottenuto col metodo classico (spumantizzato esclusivamente in bottiglia). Spuma regolare e persistente. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°. UVE: pinot nero (minimo 20%) e/o pinot bianco e/o chardonnay. Sottoposto ad affinamento obbligatorio, in bottiglia, per 15 mesi, e immissione al consumo dopo minimo 20 mesi a decorrere dal 1° ottobre dell’anno di vendemmia della partita di uve più recente. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C. ABBINAMENTI: ottimo per accompagnare un intero pasto, con portate di pesce, crostacei, molluschi, ma anche carni bianche e formaggi delicati.
ALTO ADIGE PASSITO (con la specificazione di 2 vitigni): vino dal colore caratteristico del vitigno di provenienza; profumo gradevole, delicato; sapore amabile o dolce, pieno, armonico. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 16° (di cui almeno 10° in alcol svolto). UVE: chardonnay e/o pinot grigio e/o pinot bianco e/o müller thurgau e/o sauvignon e/o riesling e/o sylvaner e/o traminer aromatico e/o kerner e/o moscato giallo (con almeno 2 di queste varietà presenti ed entrambe per oltre il 15%), sottoposte a parziale appassimento sulla pianta o dopo la raccolta. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-14°C. ABBINAMENTI: con pasticceria secca o formaggi abbastanza maturi.