VENETO
ARCOLE DOC
ZONA DI PRODUZIONE: vino prodotto in provincia di Verona, in un’area comprendente 16 comuni tra i quali Arcole, Cologna Veneta, Lavagno, Pressana e San Bonifacio, e in parte in quella di Vicenza, nel territorio di 6 comuni (Sarego, Alonte, Orgiano, Sossano, Rovereto di Guà e Lonigo).
SOTTODENOMINAZIONI DA UVAGGI
ARCOLE ROSSO: vino dal colore rosso rubino, chiaro se Novello e Rosato; profumo intenso e delicato, anche fruttato con sentore di ciliegia se Novello; sapore asciutto, armonico, di medio corpo (sapido e leggermente acidulo se Novello). GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11°. UVE: uve merlot (minimo 50%), e cabernet franc e/o cabernet sauvignon e/o carmenere. TIPOLOGIE: il Riserva ha minimo 12° ed è sottoposto ad affinamento obbligatorio di 2 anni, di cui 3 mesi in botti di legno. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-17°C; il Novello e il Frizzante freschi di cantina; 13-14°C il Rosato. ABBINAMENTI: è un vino da tutto pasto, ottimo con salumi e formaggi mediamente maturi, primi piatti sostanziosi e carni bianche e rosse; il Rosato è perfetto con le minestre e i piatti a base di pesce.
ARCOLE NERO: vino dal colore rosso intenso, tendente al granato con l’età; profumo accentuato, delicato; sapore pieno, vellutato, caldo, di buona struttura e persistenza. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 13,5°. UVE: le stesse del Rosso, sottoposte ad appassimento naturale per almeno un mese. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 15-17°C. ABBINAMENTI: carni rosse, arrosti, grigliate, selvaggina e formaggi maturi.
ARCOLE BIANCO: vino dal colore giallo paglierino, a volte tendente al verdognolo (giallo dorato più o meno intenso il Passito); profumo intenso e delicato, leggermente fruttato se Spumante (gradevole e fruttato il Passito); sapore asciutto, armonico, di medio corpo, lievemente amarognolo, sapido e delicato se Spumante (amabile, dolce, vellutato e armonico, di corpo, il Passito). GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 10,5°. UVE: garganega (minimo 50%), chardonnay e/o pinot bianco e/o pinot grigio e/o sauvignon. TIPOLOGIE: Frizzante, Spumante (versioni Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry, Abboccato e Dolce) con minimo 11°; Passito, da uve sottoposte ad appassimento naturale per almeno 2 mesi e affinamento obbligatorio di circa un anno, di cui almeno 3 mesi in botti di legno, con minimo 14,5°. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-11°C; 6-8°C lo Spumante; 13-14°C il Passito. ABBINAMENTI: aperitivo, piatti di pesce non troppo elaborati; il Passito è ottimo a fine pasto, con la pasticceria secca, ma anche con formaggi piccanti e maturi.