EMILIA ROMAGNA

Identificare l’Emilia Romagna con il solo Lambrusco – da sempre ottimo compagno dei piatti tipici della cucina regionale, come lo zampone – può essere molto riduttivo. Il sangiovese infatti conosce varie e splendide interpretazioni. Zone come i Colli Bolognesi, i Colli Piacentini, i Colli di Imola offrono ottime bottiglie. A questa varietà di produzione corrisponde in genere un prezzo molto competitivo.

ALBANA DI ROMAGNA DOCG

ZONA DI PRODUZIONE: vino prodotto nell’area della fascia appenninica, che va da Bologna fin quasi alla costa, comprendente 10 comuni della provincia di Cesena-Forlì, 5 della provincia di Ravenna e 7 della provincia di Bologna, tra i quali Castrocaro Terme, Brisighella, Bertinoro, Savignano sul Rubicone, Castel San Pietro e Dozza.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore giallo paglierino tendente al dorato con l’età (giallo dorato-ambrato il Passito); profumo lieve (intenso il Passito); sapore asciutto, un po’ tannico, caldo armonico (fruttato, amabile, il tipo Amabile; vellutato, gradevolmente amabile o dolce il Passito). GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 12°. UVE: uve albana in purezza.

TIPOLOGIE: Secco; Amabile (minimo 12,5° con residuo zuccherino compreso tra 12 e 30 g/l); Dolce (minimo 12,5° con residuo zuccherino tra 45 e 80 g/l); Passito, con minimo 17° (di cui almeno 12,5° in alcol svolto), ottenuto con uve sottoposte ad appassimento non oltre il 30 marzo dell’anno successivo alla raccolta e vinificate, comunque, non prima del 15 ottobre dell’anno di vendemmia, immesso al consumo dopo il 1° settembre dell’anno successivo alla vendemmia.

QUALIFICHE: Passito Riserva, dal profumo intenso, con chiare note fruttate e di muffa nobile, con minimo 24° (con alcol svolto compreso tra 4 e 11°), immesso al consumo a partire dal 1° dicembre dell’anno successivo alla vendemmia.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-15°C (a seconda se Secco, Amabile o Dolce, oppure Passito).

ABBINAMENTI: piatti tipici della cucina romagnola, pesce il Secco. Dessert di frutta l’Amabile. Pasticceria secca, formaggi erborinati, foie-gras il Passito.