ABRUZZO

I portabandiera di questa regione sono il Montepulciano e il Trebbiano, un rosso e un bianco, vini perfetti nell’accompagnare le tipiche pietanze regionali, ma in alcuni casi – grazie all’attento lavoro di alcuni straordinari produttori – capaci di rivaleggiare perfino con le migliori etichette internazionali. Buone prospettive di crescita sembra avere anche la terza Doc della regione: il Controguerra.

CONTROGUERRA DOC

ZONA DI PRODUZIONE: vino prodotto nell’intero territorio dei comuni di Controguerra, Torano Nuovo, Ancarano, Corropoli e Colonnella, in provincia di Teramo.

SOTTODENOMINAZIONI DA UVAGGI

CONTROGUERRA ROSSO: colore rosso rubino intenso; profumo vinoso (fruttato il Novello); sapore asciutto, leggermente tannico (sapido, leggermente acidulo il Novello). GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 12°. UVE: montepulciano (minimo 60%), merlot e/o cabernet sauvignon (minimo 15%), più eventuali altre uve rosse locali (massimo 25%). TIPOLOGIE: Novello (ottenuto con uve sottoposte a macerazione carbonica almeno per il 30%, ha minimo 11°) QUALIFICHE: il Riserva è sottoposto a 1 anno di affinamento obbligatorio e ha minimo 12,5°. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C. ABBINAMENTI: carni di sapore forte (agnello), formaggi locali (pecorino abruzzese).


CONTROGUERRA PASSITO ROSSO: colore granato tendente al mattone; profumo etereo; sapore armonico vellutato. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 14°. UVE: montepulciano (minimo 60%), più eventuali altre uve rosse locali, sottoposte ad appassimento in locali appositi e ammostate non prima del 1° dicembre e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo alla vendemmia. QUALIFICHE: l’Annoso è sottoposto ad affinamento obbligatorio di 30 mesi, in caratelli. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-15°C. ABBINAMENTI: dessert e fine pasto.


CONTROGUERRA BIANCO: colore giallo paglierino; profumo fruttato; sapore secco, con leggero retrogusto amarognolo, fresco il Frizzante. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11°. UVE: trebbiano toscano (minimo 60%), passerina (minimo 15%), più eventuali altre uve bianche locali (massimo 25%). TIPOLOGIE: Frizzante (minimo 10,5°). TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C. ABBINAMENTI: aperitivo, insalate di mare, spaghetti con le vongole, piatti a base di verdure.


CONTROGUERRA PASSITO BIANCO: colore giallo paglierino fino ad ambrato; profumo etereo; sapore armonico vellutato. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 14°.

UVE: trebbiano toscano e/o malvasia e/o passerina (minimo 60%), più eventuali altre uve bianche locali, sottoposte ad appassimento in locali appositi e ammostate non prima del 1° dicembre e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo alla vendemmia. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 13-14°C. ABBINAMENTI: dessert e fine pasto, ma anche formaggi piccanti.

CONTROGUERRA SPUMANTE: colore giallo paglierino; profumo fine e persistente; sapore fresco, pieno, lungo, stoffa elegante. Perlage fine. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°. UVE: trebbiano toscano (minimo 60%), chardonnay e/o verdicchio e/o pecorino (minimo 30%), più altre eventuali uve bianche locali. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C. ABBINAMENTI: aperitivo.