MOLISE

Poco nota e limitata la produzione vinicola del Molise, che spesso quindi non trova ampia commercializzazione. La situazione è comunque in evoluzione: alle due Doc storiche, il Biferno e il Pentro di Isernia, si è aggiunta la denominazione regionale Molise, che prevede varie tipologie.

BIFERNO DOC

ZONA DI PRODUZIONE: vino prodotto nel territorio comprendente 42 comuni della provincia di Campobasso, tra i quali Campomarino, Collotorto, Guglionesi, Larino, Portocannone e Termoli.

SOTTODENOMINAZIONI DA UVAGGI

BIFERNO ROSSO: colore rosso rubino più o meno carico, con riflessi granato se invecchiato; profumo gradevole, etereo se invecchiato; sapore asciutto, armonico, vellutato, giustamente tannico. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°. UVE: montepulciano (tra 70 e 80%), aglianico (tra 15 e 20%), più eventuali altre uve rosse locali, non aromatiche (massimo 15%). QUALIFICHE: il Superiore ha minimo 12,5°; il Riserva è sottoposto a 3 anni di affinamento obbligatorio e ha minimo 13°. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-16°C. ABBINAMENTI: tutto pasto; arrosti, agnello e selvaggina il Riserva.


BIFERNO BIANCO: colore paglierino con riflessi verdognoli; profumo gradevole, delicato, leggermente aromatico; sapore asciutto, armonico, fresco. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 10,5°. UVE: trebbiano toscano (tra 60 e 70%), più eventuale aggiunta di altre uve bianche della zona (massimo 40%; con la malvasia bianca, però, non oltre il 10%). TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C. ABBINAMENTI: antipasti misti, minestre in brodo o asciutte, piatti di pesce.


BIFERNO ROSATO: colore rosa più o meno intenso; profumo fruttato delicato; sapore asciutto fresco, armonico. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°. UVE: le stesse del tipo Rosso, vinificate in rosato. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 13-15°C. ABBINAMENTI: primi piatti e minestre delicate, piatti di pesce, salumi.