PUGLIA

La Puglia è un’area vinicola che offre una notevole produzione, non solo in termini di quantità, ma anche qualitativamente, e a prezzi molto interessanti. Realtà cooperativistiche e cantine sociali caratterizzano il panorama produttivo di questa regione. Tra i grandi rossi si ricordano il Primitivo di Manduria, il Castel del Monte, il Salice Salentino. Ottimi anche alcuni bianchi e rosati, come quelli del Salento o della Doc Locorotondo.

ALEATICO DI PUGLIA DOC

ZONA DI PRODUZIONE: vino prodotto nell’intero territorio della regione.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore rosso granato più o meno intenso, con riflessi violacei, tendente all’arancione con l’età; profumo delicato; sapore pieno, moderatamente dolce, caldo, vellutato. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 15° (di cui almeno 13° in alcol svolto).

UVE: aleatico (minimo 85%), più eventuale aggiunta di negroamaro e/o malvasia nera e/o primitivo (massimo 15%), anche leggermente appassite sulla pianta o su stuoie.

TIPOLOGIE: Dolce Naturale; Liquoroso Dolce Naturale (minimo 18,5°, di cui almeno 16° in alcol svolto).

QUALIFICHE: il Riserva è sottoposto ad affinamento di 3 anni (in entrambe le tipologie).

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-18°C.

ABBINAMENTI: mostaccioli pugliesi di pasta di mandorle, biscotti e paste frolle.