SARDEGNA

La produzione vinicola della Sardegna è di tutto rispetto: rossi di carattere come il Cannonau e il Carignano; bianchi sapidi come il Vermentino di Gallura; ottimi vini da dessert come la Vernaccia di Oristano. Non mancano i produttori che hanno raggiunto livelli altissimi. Presso le cantine sociali è inoltre possibile acquistare ottimi vini a prezzi decisamente economici.

ALGHERO DOC

ZONA DI PRODUZIONE: vino prodotto nel territorio comprendente i comuni di Alghero, Olmedo, Ossi, Tissi, Usini, Uri e Ittiri, in provincia di Sassari, e in parte del territorio del capoluogo stesso.

SOTTODENOMINAZIONI DA UVAGGI

ALGHERO ROSSO: colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento (con toni violetti il Novello); profumo vinoso, gradevole (fruttato, di fermentazione appena svolta il Novello); sapore asciutto, corposo, leggermente tannico (vivace, morbido e fragrante il Novello). GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11°. UVE: uve di uno o più vitigni inseriti nella classificazione “raccomandati” e “autorizzati” per la provincia di Sassari, esclusi quelli aromatici. TIPOLOGIE: Novello. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-16°C. ABBINAMENTI: merende saporite a base di salumi e formaggi di media stagionatura, minestre asciutte.


ALGHERO LIQUOROSO: colore granato tendente al mattone con invecchiamento; profumo intenso, complesso, etereo; sapore dolce, pieno, armonico. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 21,6° (di cui almeno 18° in alcol svolto). UVE: uve di uno o più vitigni inseriti nella classificazione “raccomandati” e “autorizzati” per la provincia di Sassari, esclusi quelli aromatici, sottoposte ad appassimento naturale sulla pianta o dopo la raccolta. QUALIFICHE: sottoposto a 3 anni di affinamento obbligatorio; il Riserva a 5. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17-18°C. ABBINAMENTI: fine pasto, pasticceria secca, formaggi piccanti.


ALGHERO SPUMANTE ROSSO: colore rosso rubino intenso con riflessi violetti e spuma persistente; profumo vinoso, gradevole; sapore secco o amabile o dolce, aromatico. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°. UVE: uve di uno o più vitigni inseriti nella classificazione “raccomandati” e “autorizzati” per la provincia di Sassari, esclusi quelli aromatici. TIPOLOGIE: Secco, Amabile, Dolce. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°C. ABBINAMENTI: fine pasto.


ALGHERO BIANCO: colore giallo paglierino tenue; profumo delicato e gradevole; sapore sapido e armonico (secco o amabile, frizzante, il Frizzante). GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 10°. UVE: uve di uno o più vitigni inseriti nella classificazione “raccomandati” e “autorizzati” per la provincia di Sassari, esclusi quelli aromatici. TIPOLOGIE: Frizzante (minimo 10,5°). TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-11°C. ABBINAMENTI: piatti leggeri di pesce di mare, tagliolini all’astice, spaghetti al nero di seppia, formaggi.


ALGHERO PASSITO: colore giallo oro; profumo intenso, etereo, di frutta matura; sapore dolce, pieno, mielato. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 17,4° (di cui almeno 15° in alcol svolto). UVE: uve di uno o più vitigni inseriti nella classificazione “raccomandati” e “autorizzati” per la provincia di Sassari, esclusi quelli aromatici, sottoposte ad appassimento. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 13-15°C. ABBINAMENTI: pasticceria secca, formaggi piccanti.


ALGHERO SPUMANTE BIANCO: colore giallo paglierino scarico con spuma persistente; profumo gradevole e fruttato; sapore secco o amabile o dolce, fruttato, delicatamente aromatico. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 11,5°. UVE: uve di uno o più vitigni inseriti nella classificazione “raccomandati” e “autorizzati” per la provincia di Sassari, esclusi quelli aromatici. TIPOLOGIE: Secco, Amabile, Dolce. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C. ABBINAMENTI: aperitivo.


ALGHERO ROSATO: colore rosato; profumo vinoso, delicato, gradevole; sapore armonico, asciutto o morbido. GRADAZIONE ALCOLICA: minimo 10,5°. UVE: uve di uno o più vitigni inseriti nella classificazione “raccomandati” e “autorizzati” per la provincia di Sassari, esclusi quelli aromatici. TIPOLOGIE: Frizzante. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 13-15°C. ABBINAMENTI: minestre, primi piatti delicati, pesce.