IL MONDO DEL VINO

Passione, curiosità, buona volontà e anche un po’ di pazienza sono le caratteristiche che devono accompagnare chi desidera avvicinarsi allo straordinario mondo del vino. Per conoscere quanto accade nel settore vitivinicolo, quali sono le novità, avere informazioni, notizie e curiosità ci sono tanti utili strumenti. Si possono consultare le guide e le altre pubblicazioni cartacee, più o meno tecniche e più o meno obiettive, purtroppo ormai sempre meno lette e acquistate per l’inarrestabile progressione dell’informazione digitale. Fonte inesauribile di notizie è proprio internet: centinaia sono i siti più o meno validi, anche se molti sono di più o meno manifesta base commerciale. Per chi ha tanta passione, infine, utile è anche visitare le numerose fiere e manifestazioni che annualmente si svolgono in Italia e all’estero.

GUIDE ANNUALI

Le principali pubblicazioni annuali italiane sono meno di una decina. La guida del Gambero rosso Vini d’Italia, che è presente sul mercato ininterrottamente dalla fine degli anni ottanta, è la più nota e consultata. Altrettanto storica I vini di Veronelli, creata da Luigi Veronelli, nume tutelare della critica enologica italiana. Molto diffusa e stimata è poi la guida dei vini di Slow Food, Slow Wine. Istituzionale, particolarmente ampia, “ecumenica” nell’impostazione è infine la guida dell’Associazione italiana sommelier, chiamata Vitae. Tra gli altri volumi citiamo Vini buoni d’Italia, edita dal Touring club, e Cantine d’Italia di Gowine.