LA VITE E L’UVA

La vite (Vitis vinifera) è una pianta legnosa, dicotiledone, della famiglia delle vitacee; viene coltivata in vaste aree del mondo per la produzione di uva da vino o da consumo. La sua diffusione è compresa fra i 20° e i 50° di latitudine Nord, e fra i 20° e i 40° di latitudine Sud. L’Italia, che rientra ampiamente in questa delimitazione, ha una posizione geografica molto favorevole alla coltivazione della vite: l’essere protetta dall’afflusso di aria fredda dal Nord dalla catena delle Alpi e il suo estendersi per buona parte nel mare Mediterraneo conferiscono al clima una mitezza particolare, alla quale ben si adatta la vite. Questa è una pianta arbustiva di sviluppo limitato, con branche rampicanti (i tralci) dotate di viticci; i suoi fiori, di colore verdastro, sono riuniti in grappoli. Il frutto della vite è l’uva. In realtà si tratta, botanicamente parlando, di un’infruttescenza a grappolo, cioè di un insieme di frutti che sono gli acini.