Eccoci dunque arrivati al vino. Ma riepiloghiamo brevemente il percorso della vinificazione, sul quale abbiamo dovuto fare numerose tappe per capire come avvengono i vari processi che ci hanno portato fin qui.
Dopo la vendemmia, con la pigiatura abbiamo ottenuto il mosto; l’abbiamo messo in un recipiente adatto, vi abbiamo aggiunto anidride solforosa e dopo poche ore ha cominciato a fermentare. La trasformazione degli zuccheri in alcol e anidride carbonica è avvenuta in due fasi: la prima, la fermentazione tumultuosa, è durata da 5 a 15 giorni; la seconda, la fermentazione lenta, è avvenuta dopo la svinatura (cioè dopo la separazione della parte liquida da quella solida) e ha trasformato gli zuccheri residui in alcol e anidride carbonica. Al termine di tutte queste fasi, si è ottenuto il vino nuovo o vino giovane, al quale vanno ora dedicate particolari cure per farlo maturare, tenendolo ben lontano dal contatto dell’aria.