Negli ultimi anni si è manifestata la tendenza, da parte di molte persone stanche dei ritmi frenetici della città e della vita moderna, di ritornare alla vita e alle abitudini rurali che sono, come si sa, legate al ritmo lento dei mesi e delle stagioni. Tale propensione ha stimolato anche la ricerca di cibi e bevande più sani, legati all’ambiente rurale. Ecco allora che molti, nel proprio orto o giardino, hanno iniziato ad allevare qualche animale da cortile (galline, oche, conigli) e a coltivare per sé e per la propria famiglia ortaggi e alberi da frutto, tra i quali la vite da uva cui si dedicano con la precisa intenzione di produrre, poi, del buon vino “fatto in casa”. Questo manuale è dedicato agli appassionati dell’attività enologica, e in particolare a coloro che, dedicandovisi per occupare piacevolmente e utilmente il proprio tempo libero oppure per semplice soddisfazione personale, non possono essere definiti degli esperti. Gli argomenti verranno pertanto trattati nel modo più semplice possibile, affinché risultino facilmente comprensibili a tutti, evitando di ricorrere a formule o a termini tecnici astrusi o specialistici, ma cercando nel contempo di dare nel modo più corretto possibile tutte le informazioni che sono necessarie al piccolo e piccolissimo produttore.
Farsi il vino, dunque! Ma farlo, anche se con mezzi modesti, buono e sano.
E che dia soddisfazione quando lo si beve, con la propria famiglia e con gli amici.