Antichissimi, il pane, il vino e… il formaggio, affondano le loro radici nella cultura mediterranea.
È importante scegliere il pane giusto da abbinare al formaggio così come è importante la scelta del vino per la giusta armonizzazione dei tre elementi.
Una prima indicazione viene dalla tradizione gastronomica regionale: i pecorini toscani ben maturi, molto forti di aromi e di sapore, impongono un pane insipido, senza sale, da abbinare a rossi giovani quale il Chianti Colli Senesi. I formaggi a pasta semicotta, molle e mediamente stagionati come il taleggio, vogliono un pane di buon assorbimento come la michetta e, in abbinamento, un vino rosso giovane, leggermente brioso, quale il San Colombano.
La toma piemontese esige un pane con una certa porosità come la biovetta di Torino, in abbinamento a un vino rosso giovane ben fresco di acidità quale il Freisa di Chieri.
Con il caciocavallo silano, a pasta filata ben compatta, è molto indicata la ciabatta, tipica del nostro Meridione, e un vino rosso giovane, dai tannini dolci, quale il Cirò Rosso.