ABBINAMENTI
CON LA BIRRA

Ancora oggi quando si parla di abbinamento cibo-birra è come esplorare un continente sconosciuto. In Italia, ma anche nella maggior parte dei paesi dove il consumo di birra è molto importante, è ancora una strada da percorrere. Tuttavia, la ristorazione italiana ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista in materia.

Non tutte le birre sono destinate ad essere consumate nei momenti di conversazione, al pub, in pizzeria o al ristorante. Ognuno di noi ama consumare una fresca birra alla spina o aprire la propria bottiglia a tavola con amici e parenti per accompagnare qualsiasi tipo di preparazione gastronomica. Occorre però fare molta attenzione: anche una buona birra o un grande piatto possono essere mortificati da un abbinamento non corretto.

È compito del sommelier trovare il punto di incontro fra il piatto e il bicchiere di birra capace di valorizzare le caratteristiche e i pregi di entrambi.

Con la possibilità di spaziare tra i molti stili di birra, è certamente possibile ottenere abbinamenti cibo-birra perfetti.

L’accostamento nel menu dovrà mirare all’armonia non solo degli specifici abbinamenti ma anche delle varie portate poiché è divertente e piacevole degustare birre diverse abbinate correttamente ai diversi cibi, piuttosto che una sola birra da tutto pasto: l’applicazione di questo suggerimento contribuirà ad arricchire le esperienze gastronomiche. Combinata con i piatti più raffinati, la birra svela profumi fino a quel momento inaspettati.

Questi matrimoni conducono a scegliere, per esempio, una birra bianca dalle note acidulate in abbinamento a pesci che hanno caratteristiche di percezione dolce serviti con una salsa leggermente grassa, una stout con ostriche appena aperte, il tataki giapponese abbinato a una birra Pilsner dal gusto morbido, delicato di malto d’orzo, un goulash ungherese con una rauchbier dalle note leggermente affumicate, oppure una Kriek per esaltare il sapore di un dessert al cioccolato.

Si possono inoltre fare abbinamenti con le numerose varietà di formaggi poiché questi lasciano volentieri scoprire il loro sapore se accostati, a seconda delle loro caratteristiche, a una Lager, una Ale dal sapore morbido e pulito, una Weinzbock dal sapore fruttato e fragrante.