La vite
La vite è una pianta rampicante che appartiene alla famiglia delle ampelidacee o vitacee, dell’ordine dei rhamnales.
Dal punto di vista della viticoltura il genere Vitis è quello che interessa, poiché la sola specie utilizzabile per la produzione di vino è per legge la Vitis Vinifera.
Essa comprende due sottospecie:
- Vitis Sativa, coltivata e utilizzata per vinificare
- Vitis Silvestris, la specie selvatica
La pianta della vite è costituita da due parti:
Un apparato ipogeo, costituito dall’apparato radicale, le cui funzioni principali sono quelle di ancoraggio al terreno e di assorbimento di acqua e sali minerali.
Un apparato epigeo, cioè la parte di vegetazione visibile al di sopra del terreno, composta da: fusto o ceppo, tralci e foglie.
- il fusto ha funzioni di sostegno;
- i tralci sono i rami che sostengono le foglie, i pampini, i capi a frutto, o grappoli.
- i pampini servono all’ancoraggio ai sostegni naturali o artificiali.