Ogni regione ha tempi e metodi diversi e ogni azienda adotta sistemi più o meno moderni.
Prendiamo come esempio un tipo di lavorazione tradizionale di una piccola azienda a conduzione familiare.
Il lavoro in vigna e in cantina non conosce soste, tranne quando nevica o nell’ultima parte dell’estate, quando si può tirare il fiato mentre si
controlla la maturazione e si aspetta il momento giusto per iniziare la vendemmia, quando gli acini saranno ricchi di zuccheri, ma ancora dotati di
una certa acidità che donerà al vino freschezza e bevibilità.