L'equilibrio gustativo

Tutte queste sensazioni si possono suddividiere in due tipologie:

  • Morbide (dovute agli zuccheri, alcooli e polialcooli)
  • Dure (quelle date da tannini, acidi e sali minerali).

L’equilibrio di queste componenti, più che il valore assoluto di ciascuna, è importante per rendere un vino piacevole.

Si definisce quindi equilibrato un vino in cui si riscontra una giusta proporzione tra le sensazioni dure e morbide, compatibilmente con la tipologia di vino in questione.